mercoledì 27 luglio 2016

VEGGIESFAMILY, DOVE TROVARCI

Follow us on
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Blog veggiesfamily.blogspot.it


La nostra vita tra ricette, pelosetti e tanto altro...










martedì 26 luglio 2016

Una spesa buona...una buona spesa


La nostra settimana comincia sempre di sabato, la nostra giornata preferita!

Sveglia alle 6 con i topini che saltano sul letto allegri aspettando la loro colazione, il sole che penetra dalle finestre socchiuse e la felicità di avere due giorni pieni da passare insieme!!!!

Il sabato mattina è dedicato alla spesa che per motivi di tempo e organizzativi facciamo in un supermercato, nello specifico Esselunga.

Lo so direte: ma bisognerebbe andare nelle cascine alle porte della città e scegliere di persona frutta e verdure, o nei mercati rionali o meglio ancora coltivare i propri vegetali.

D’accordissimo con voi ma…. ripeto per motivi di tempo e gestione del tempo abbiamo deciso per ora di ovviare così, la crescita è un percorso lungo e in divenire…è camminando che si fa il cammino….
Torniamo a noi ore 8.00 siamo all’Esselunga e prima di entrare colazione di rito del week end!!!! yesss sabato e domenica Junk breakfast!!!!

Cappuccino di soia e brioche vegana vuota!!! yummi yummi….

Bene ora con le nostre borse alla mano siamo pronti a prendere il carrello ed entrare!

 

Prima tappa: frutta e verdura: Tutti i prodotti bio a disposizione – di stagione -  e poi se qualcosa ci ingolosisce lo prendiamo anche se non di provenienza biologica certificata ma cerchiamo di prendere comunque prodotti italiani.

E così lentamente il carrello si colora del verde delle insalate e dei fagiolini, del rosso dei peperoni, dei pomodori e dei ravanelli e ancora cetrioli, melanzane e zucchine… e la cosa che più amo al mondo: la mia amata frutta: tante tantissime banane, frutti di bosco, mango, mele pere e susine e infine meloni e angurie.

 


Passiamo al banco della cerreto dove prendiamo la curcuma, le erbe provenzali e i semi vari come quelli di zucca, di sesamo, di chia, di lino e pacchetti misti per le insalate.

Mauro usa anche il gomasio (mix di sale e semi di sesamo tostati) quindi prendiamo anche quello.


Frutta secca, bacche di goji e more di gelso e arriviamo al latte vegetale che cerco di prendere sempre bio e senza aggiunta di olio né sale. Ultimamente prendiamo quello della Bjorg uno alla soia e uno di canapa. Buonissimi.
Tappa al reparto etnico: le alghe per il sushi home made non mancano mai così come la salsa tahina che utilizzo per fare l’hummus.

Prendiamo anche qualche pacco di legumi secchi che in questo periodo sono prevalentemente ceci, la pasta integrale biologica, il riso integrale e ogni tanto dei pacchetti di riso basmati e di “non cereali” come miglio e quinoa.

 

Il nostro giro è praticamente concluso: qualche bottiglia di succo di mela (biologico e senza zuccheri aggiunti) e le nostre amate tisane.

 

Qualche bustina di zafferano e via in cassa….

 

PS come sempre mi sono dimenticata dei miei amati limoni che utilizzo in quantità smodate durante tutta la giornata dall’immancabile acqua tiepida e limone la mattina appena sveglia, sulla banana con la cannella e per condire le insalate!!!

 


 

Arriviamo a casa e sistemiamo la spesa togliendo tutto dalle confezioni e posizionando ciò che va conservato in frigorifero dentro della cassettine avendo cura di lasciare più a portata di mano la frutta e la verdura più matura. Mi raccomando mai mettere in frigorifero i vegetali bagnati devono essere sempre ben asciutti per evitare che marciscano. Quello che non è perfettamente maturo viene messo sul tavolo in balcone al sole…

 

Ora la nostra giornata può veramente avere inizio! Un assaggio come spuntino di un po’ di golosissima frutta (ovviamente un po’ anche per i nostri topolini ma senza aggiunta di limone) e siamo pronti per uscire!!!

 

Nella nostra famiglia da un po’ di tempo abbiamo abolito il consumo di piatti pronti vegani quali: primi piatti, burger vegetali, polpette ecc…

 

Prepararli a casa è molto più sano, divertente, creativo e saporito e permette di poter sperimentare continuamente ma per chi fosse sempre realmente di corsa esistono delle buone alternative: dalla pizza al cous cous, dalle cotolette alle piadine.

 

Non vedo l’ora di sperimentare la spesa anche quando saremo in vacanza spero di trovare tanti piccoli produttori locali per assaporare i prodotti tipici del posto!!!... vi aggiornerò!!!

 

Non mi resta che augurarvi buona spesa!

 

 

Seguiteci su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

lunedì 25 luglio 2016

DOLCI TENTAZIONI & CONSIGLI





Finalmente anche per noi vegani si trovano delle alternative vegetali per colazione.
E’ infatti in aumento la possibilità di prendere un cappuccino di soia (e ultimamente anche se meno diffuso  di cereali o semi oleosi quali macadamia, nocciola, mandorla…) con una profumatissima brioche vegana (meglio se senza grassi idrogenati)
Una premessa, è ovvio che le brioche vegane in commercio contengano – anche le migliori – ingredienti come la margarina che non è certo il massimo per la nostra salute, infatti deve trattarsi di una coccola, un lusso che ci si concede ogni tanto…Ultimamente noi tutti i week end!!!
 
Uno dei nostri posti preferiti è Dulcis in zona Buonarroti: si tratta di una delle prime pasticcerie che ho trovato, anzi che Mauro ha trovato in città che offrisse le brioche vegane: fragranti e soffici allo stesso tempo, ben lievitate e non unte. Fino a ora abbiamo trovato sempre e solo la versione con farina bianca e vuota… ma domenica mattina ne abbiamo provata una diversa, più integrale pur restando soffice e profumata! Il cappuccino di soia è super buono e cremoso, uno dei migliori con una spruzzata di cannella ovviamente ;)!
 



In alternativa sempre stessa zona vi suggerisco una terza alternativa (ma ce ne sono veramente molte altre) è il locale Il Gelato di San Crispino dove mi sono letteralmente innamorata della brioche vegana con carbone vegetale, ma c’è anche la variante “bianca” con o senza farciture! Non ho mai provato il gelato ma non credo sia vegan!!!
 
Il sabato mattina è dedicato alla spesa per cui al Bar Atlantic Esselunga dove non manca mai la brioche Vegana e un buon cappuccio di soia con cannella così evitiamo anche di fare la spesa quando siamo affamati perché potrebbe essere veramente deleterio!
 
In Liguria abbiamo provato la variante con quinoa e farro. Veramente buonissima con un retrogusto più integrale e amaro rispetto alla prima ma la cosa che ci ha sorpreso di più è stato trovarla in un bar dove tutti facevano colazione con la focaccia o con il classico “bombolone”!

La stessa brioche l’abbiamo provata ad esempio anche alla Stazione Centrale di Milano da Juice Bar (è una catena per cui ne potete trovare molti altri sparsi per Milano) e hanno delle cose deliziose anche per una merenda o per pranzo!!! http://www.juicebar.it/
 
 
Infine parlando sempre di prodotti vegani ma non sani vi consiglio sia le brioche Esselunga sia quelli Coop che a me piacciono di più per la variante apprezzatissima integrale con farcitura alla marmellata di arance amare: trovate nei banchi frigo vicino alla Panetteria/Pasticceria.
 
Ormai a Milano si possono trovare colazioni vegane ovunque, fortunatamente qualcosa è veramente cambiato e in meglio!
 
 
…Torniamo nei ranghi… Le alternative sane gustose e leggere esistono, sempre anche quando si viaggia.
 
Lo scorso anno siamo stati in tour in Nord Europa e una delle alternative che preferivamo era pane nero con marmellata, ma ovviamente non mancavano mai anche frutta e verdura.
 
 

Nel nord Europa esistono delle varietà di pane meraviglioso, soffice, integrale e pieno di fantastici semini (semi di zucca, di lino, di chia, sesamo …)
 
 
Lo stesso vale anche a casa, solitamente preferiamo la frutta, in particolare banana con succo di lime e tanta, tantissima cannella – si crea una sorta di cremina che è super golosa!! Possiamo anche scegliere cereali integrali soffiati con latte vegetale freddo e una spolverata di cannella…
 
In Inverno capita spesso di preparare brownies – vi invito a provare la ricettina trovata su un nuovo blog https://thegreensideoflifeblog.wordpress.com/ e ancora muffin e dolcettini vari  sani e possibilmente senza glutine, ottime le idee innovative e le ricette del blog http://blog.giallozafferano.it/melecannella/ , adoro letteralmente la ricetta del banana bread!!!!
 
E voi cosa preferite per fare colazione??

Vi aspettiamo su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
 
 
 
 




venerdì 22 luglio 2016

TUTTO IL SAPORE DEL MARE…CRUELTY FREE


Due insalatine vegane dal mare al piatto!

 

In questo ultimo periodo, complice il caldo, la voglia di preparare piatti elaborati è veramente poca. … meglio preferire insalate fresche di frutta, verdura o ancora di pasta o cereali gustati freddi con condimenti leggeri.



Una nuova scoperta del periodo è stata l’insalata di alghe che ho preso al take away cinese…. Ora mi raccomando anche un take away può avere una variante abbastanza sana e a base vegetale (nel mio caso è anche un’occasione in più per ampliare i miei orizzonti) 

Combu Salad
Una delizia!!!! da riproporre a casa prestissimo…. Alghe appena sbollentate condite con aceto di riso e semi di sesamo.
Penso che nella mia versione a casa sostituirò l’aceto di riso con del limone o del lime e… perché no secondo me qualche bacca di goji starebbe una meraviglia!







Salicornia

Un’altra scoperta dal sapore di mare “vegano” J  è quella degli “asparagi di mare” (salicornia).



Si tratta semplicemente di alghe dalla forma diversa alle precedenti; si presentano come dei piccoli arbusti ai quali io stacco i “rametti”, li lavo per bene sotto l’acqua corrente, li faccio a piccoli pezzettini per poi sbollentarli velocemente e condirli con succo di limone un filo di olio e semi di sesamo tostati, gustati poi semplicemente freddi così: in insalata!

Avete altre idee vegan da suggerirmi o altri utilizzi per gli asparagi di mare?