La nostra
settimana comincia sempre di sabato, la nostra giornata preferita!
Sveglia alle 6
con i topini che saltano sul letto allegri aspettando la loro colazione, il
sole che penetra dalle finestre socchiuse e la felicità di avere due giorni
pieni da passare insieme!!!!
Il sabato mattina
è dedicato alla spesa che per motivi di tempo e organizzativi facciamo in un
supermercato, nello specifico Esselunga.
Lo so direte: ma
bisognerebbe andare nelle cascine alle porte della città e scegliere di persona
frutta e verdure, o nei mercati rionali o meglio ancora coltivare i propri
vegetali.
D’accordissimo
con voi ma…. ripeto per motivi di tempo e gestione del tempo abbiamo deciso per
ora di ovviare così, la crescita è un percorso lungo e in divenire…è camminando
che si fa il cammino….
Torniamo a noi
ore 8.00 siamo all’Esselunga e prima di entrare colazione di rito del week end!!!!
yesss sabato e domenica Junk breakfast!!!!
Cappuccino di
soia e brioche vegana vuota!!! yummi yummi….
Bene ora con le
nostre borse alla mano siamo pronti a prendere il carrello ed entrare!
Prima tappa:
frutta e verdura: Tutti i prodotti bio a disposizione – di stagione - e poi se qualcosa ci ingolosisce lo prendiamo
anche se non di provenienza biologica certificata ma cerchiamo di prendere
comunque prodotti italiani.
E così lentamente
il carrello si colora del verde delle insalate e dei fagiolini, del rosso dei peperoni,
dei pomodori e dei ravanelli e ancora cetrioli, melanzane e zucchine… e la cosa
che più amo al mondo: la mia amata frutta: tante tantissime banane, frutti di
bosco, mango, mele pere e susine e infine meloni e angurie.
Passiamo al banco
della cerreto dove prendiamo la curcuma, le erbe provenzali e i semi vari come
quelli di zucca, di sesamo, di chia, di lino e pacchetti misti per le insalate.
Mauro usa anche
il gomasio (mix di sale e semi di sesamo tostati) quindi prendiamo anche
quello.
Frutta secca,
bacche di goji e more di gelso e arriviamo al latte vegetale che cerco di
prendere sempre bio e senza aggiunta di olio né sale. Ultimamente prendiamo
quello della Bjorg uno alla soia e uno di canapa. Buonissimi.
Tappa al reparto
etnico: le alghe per il sushi home made non mancano mai così come la salsa
tahina che utilizzo per fare l’hummus.
Prendiamo anche
qualche pacco di legumi secchi che in questo periodo sono prevalentemente ceci,
la pasta integrale biologica, il riso integrale e ogni tanto dei pacchetti di
riso basmati e di “non cereali” come miglio e quinoa.
Il nostro giro è
praticamente concluso: qualche bottiglia di succo di mela (biologico e senza
zuccheri aggiunti) e le nostre amate tisane.
Qualche bustina
di zafferano e via in cassa….
PS come sempre mi sono dimenticata dei miei amati limoni che utilizzo in
quantità smodate durante tutta la giornata dall’immancabile acqua tiepida e
limone la mattina appena sveglia, sulla banana con la cannella e per condire le
insalate!!!
Arriviamo a casa
e sistemiamo la spesa togliendo tutto dalle confezioni e posizionando ciò che
va conservato in frigorifero dentro della cassettine avendo cura di lasciare più
a portata di mano la frutta e la verdura più matura. Mi raccomando mai mettere
in frigorifero i vegetali bagnati devono essere sempre ben asciutti per evitare
che marciscano. Quello che non è perfettamente maturo viene messo sul tavolo in
balcone al sole…
Ora la nostra
giornata può veramente avere inizio! Un assaggio come spuntino di un po’ di
golosissima frutta (ovviamente un po’ anche per i nostri topolini ma senza
aggiunta di limone) e siamo pronti per uscire!!!
Nella nostra
famiglia da un po’ di tempo abbiamo abolito il consumo di piatti pronti vegani
quali: primi piatti, burger vegetali, polpette ecc…
Prepararli a casa
è molto più sano, divertente, creativo e saporito e permette di poter
sperimentare continuamente ma per chi fosse sempre realmente di corsa esistono
delle buone alternative: dalla pizza al cous cous, dalle cotolette alle
piadine.
Non vedo l’ora di
sperimentare la spesa anche quando saremo in vacanza spero di trovare tanti
piccoli produttori locali per assaporare i prodotti tipici del posto!!!... vi
aggiornerò!!!
Non mi resta che
augurarvi buona spesa!
Seguiteci su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily