Visualizzazione post con etichetta vegana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegana. Mostra tutti i post

venerdì 28 luglio 2017

DOLCE VEGAN ALLE SUSINE



Avete esagerato con la spesa di frutta? E' in frigorifero che vi aspetta da oltre una settimana? E' stra matura? ecco qui la ricetta che fa per voi, da preparare la sera dopo cena (con il fresco) e gustare a colazione la mattina successiva tutti insieme!




Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:


Per la frolla:
200 grammi di farina tipo 2
60 grammi di corn flakes di mais
40 grammi di fecola di patate
3 cucchiai di malto d'orzo (o malto di riso se preferite mantenere un colore chiaro della frolla)
30 ml di succo di mela
50 ml olio
1/2 bustina di lievito vegan per dolci




Per la marmellata senza zucchero nè addensanti:
1 cucchiaio di semi di chia
1/2 bicchiere di succo di mela
500 grammi di susine o prugne denocciolate
vaniglia qb
zenzero qb (se vi piace)
* per la confettura mi sono ispirata alla ricetta di Valeria di Veglifechannel la trovate su YouTube: è bravissima e fa sempre ricette deliziose, sane e vegane :)






Procedimento:
Iniziamo dalla frolla
Sminuzzare i corn flakes (potete inserirli nel frullatore o semplicemente in un sacchetto per congelare, chiuderlo e tirare energici pugni: vi farà anche bene al dissolvimento dello stress
Unire la polvere dei cornflakes alla farina setacciata e il lievito. Vi suggerisco un pizzico di vaniglia.
Unite la fecola.
Versate il malto d'orzo nel succo di mela e infine l'olio, mescolate.
A questo punto unite i liquidi alla frolla e iniziate a mescolare prima con un cucchiaio poi con le mani sino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Otterrete un panetto compatto che avvolgerete nella pellicola e metterete a riposare in frigorifero.


Lasciatelo per minimo mezzora e nel frattempo passate alla preparazione della crema di frutta fresca senza addensanti (simil composta)




Avrete messo a mollo per almeno 4 ore i semi di chia nel succo di mela.
Lavate e denocciolate le prugne/susine. Tagliatele a piccoli pezzi e versatele nel boccale di un frullatore con il succo di mela e i semi di chia.
Frullate.
Versate il composto un un pentolino, aggiungete la vaniglia e lo zenzero e fate bollire.





Nel mentre pre riscaldate il forno a 180 gradi.
Stendete 3/4 della frolla in una teglia da crostata. Bucherellate il fondo e mettete a cuore coprendo con dei fagioli o ceci secchi crudi.
Nel frattempo con la restante pasta create la decorazione che preferite.
Cuoricini, stelline o le classiche losange. Infarinate leggermente.
Estraete la crostata, eliminate i legumi secchi. Versate la marmellata.
Decorate con la pasta frolla sagomata in precedenza.
Spennellate la superficie leggermente con un composto di malto d'orzo, olio evo e un goccio di latte di soia.
Rimettete nel forno a 180 gradi e fate terminare la cottura per altri 15/20 minuti


Sfornate!




L'idea in più: spolverizzate con zucchero di cocco e vaniglia frullati finemente.


Buon appetito!!!


se provate questa ricetta non dimenticatevi di taggarci sui nostri social! @veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily







lunedì 13 febbraio 2017

VEGAN RED VALENTINE CAKE:

VEGAN RED VALENTINE CAKE:

Ingredienti:
180 grammi di farina di riso
20 grammi di amido di mais
200 grammi circa di barbabietola (io ho usato quelle già lessate)
80 grammi di olio (io ho usato come sempre olio evo ma potete preferire quello di mais ad esempio purché biologico ed estratto a freddo)
due manciate di uvetta
due fichi secchi
una gratuggiata di buccia di mezzo limone non trattato che potete sostituire con un pizzico di vaniglia in polvere (io me lo sono scordato ma la torta era comunque buonissima e profumata)
mezza bustina di lievito vegan che potete sostituire come sopra con un mix composto da 4 grammi di cremo tartaro e 4 grammi di bicarbonato
(tenete da parte un po' di farina di riso e di olio per lo stampo della torta)
Acqua qb (a temperatura ambiente)

Procedimento:
Setacciate la farina, l'amido di mais e il lievito
Unite in un mixer la barbabietola tagliata grossolanamente, l'olio, l'uvetta e i fichi che avrete precedentemente ammollato e la scorza di limone.
Otterremo così un composto molto cremoso che andremo a unire alla farina. Iniziamo a mescolare con l'aiuto di una frusta e aggiungiamo a poco a poco l'acqua (a temperatura ambiente, non fredda). Versatene poca alla volta incorporandola bene prima di aggiungerne altra. Il composto della torta dovrà essere morbido ma per niente liquido!
Scaldate il forno e nel frattempo oliate e infarinate lo stampo.
Versate il composto livellandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio.
Cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti. Mi raccomando fate la prova stecchino prima di spegnere!

Portatela in tavola su di un piatto da portata meglio se bianco che ne esalterà il colore rosso brillante!

Questa torta è piaciuta tantissimo anche a chi non ha mai nemmeno voluto assaggiare la barbabietola!




Spero che questa ricetta vi piaccia, l' ho voluta sperimentare prima di proporvela e a casa veggiesfamily ha riscosso veramente grande successo!

LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE

Se la rifate fatecelo sapere e taggateci! #veggiesfamily

Seguiteci anche sui social:
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily


FARINATA

Ogni volta che andiamo in Liguria non perdiamo occasione per gustare la farinata ma anche quando andiamo in Toscana gustiamo sempre la cecina appena sfornata. Sono lo stesso prodotto tipico regionale naturalmente vegano per tradizione, con proteine vegetali e super gustoso!


Ogni sabato ci guastiamo una buonissima farinata ma fatta in casa è meglio perchè siamo liberi di ridurre un po' il quantitativo di olio utilizzato e essere certi di cio' che mangiamo.


Considerato che il tempo di riposo della pastella è abbastanza lungo vi consiglio di prepararne più dosi e poi una volta cotte congelare le torte di ceci in più così da averle sempre a disposizione anche quanfo sarete di corsa!


Il procedimento è lungo ma semplicissimo: vi lascio alla ricetta:


Ingredienti per una teglia d farinata (diametro 26 cm)
200 grammi di farina di ceci biologica
600 grammi di acqua a temperatura ambiente
3 cucchiai di olio evo per l'impasto
1 presa di sale
2 cucchiai di olio evo per oliare la teglia
pepe se vi piace a fine cottura qb


Procedimento
Setacciate la farina di ceci e la presa di sala in una ciotola.
Unire lentamente l'acqua e mescolare continuamente con una frusta.
Non si devono formare grumi.
Con un colino togliete la schiumetta che si sarà formata sulla superficie.


Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di questo primo risposo, eliminate nuovamente la schiumetta, rimescolate con l'aiuto di una frusta, aggiungete l'olio e se si forma nuovamente schiumetta eliminatela.
Mettete nuovamente a riposare in frigorifero per altre 4 ore.


Trascorso questo tempo riscaldate il forno alla massima potenza.
Ungete la teglia con l'olio tenuto da parte e spellellate per distribuirlo. Versate l'impasto in teglia e amalgamatelo bene all'olio in teglia.

Infornate per 25 minuti (dipende molto dal vostro forno). Non appena si sarà formata la tipica crosticina la farinata sarà pronta.
Lasciate raffreddare.

Cospargete di pepe nero se vi piace e servite su un piatto da portata.