Visualizzazione post con etichetta farinata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farinata. Mostra tutti i post

giovedì 6 aprile 2017

WHAT I EAT IN A DAY #3

Eccomi qui per un nuovo giorno in mia compagnia


mercoledì 5 aprile




Al risveglio
Giornata grigia, fresca e piovosa: esco di corsa perchè sarà una giornata intensa.
Appena sveglia come sempre una tazza di acqua tiepida e il succo spremuto di un limone piccolo (bevuto con la cannuccia)
Il mio succo di aloe e succo di mela (metà e metà a temperatura ambiente)
Giusto prima di uscire prendo gli ultimi due tartufini (trovate la ricetta qui sul blog, sono golosissimi, vegan, senza glutine e senza zucchero)


Colazione
biscotti con solo tre ingredienti a base di banana e avena, la ricetta la trovate qui sul blog









Merenda
Fortunatamente mi sono preparata la merenda per metà mattina con largo anticipo: white chia pudding (preparata con semi di chia bianca, con latte di canapa e polvero di cipero) dopo la notte in cui il "budino" ha riposato in frigorifero ho aggiunto due albicocche essiccate - senza zuccheri aggiunti: fate attenzione che non abbiano alcun tipo di dolcificante e siano di colore bruno - ho mescolato energicamente il tutto affinchè il budino si addensasse maggiormente e ho aggiunto uno strato di mirtilli freschi, uno di fragole tagliate a rondelle, una spolverata di cocco rapè e una di polvere di carruba (ma potete usare anche il cacao amaro in polvere o le cacao nibs- che io ho finito ieri!!! - ) e come parte croccante un po' della granola di Ambrosiae the Uberfood .


Alle 11.30 un caffè d'orzo al bar




Pranzo
Porridge di avena con cannella e frutta fresca.




Merenda
Una banana




Cena
Farinata di ceci, ricetta qui sul blog
carote crude grattugiate
asparagi al vapore








lunedì 13 febbraio 2017

FARINATA

Ogni volta che andiamo in Liguria non perdiamo occasione per gustare la farinata ma anche quando andiamo in Toscana gustiamo sempre la cecina appena sfornata. Sono lo stesso prodotto tipico regionale naturalmente vegano per tradizione, con proteine vegetali e super gustoso!


Ogni sabato ci guastiamo una buonissima farinata ma fatta in casa è meglio perchè siamo liberi di ridurre un po' il quantitativo di olio utilizzato e essere certi di cio' che mangiamo.


Considerato che il tempo di riposo della pastella è abbastanza lungo vi consiglio di prepararne più dosi e poi una volta cotte congelare le torte di ceci in più così da averle sempre a disposizione anche quanfo sarete di corsa!


Il procedimento è lungo ma semplicissimo: vi lascio alla ricetta:


Ingredienti per una teglia d farinata (diametro 26 cm)
200 grammi di farina di ceci biologica
600 grammi di acqua a temperatura ambiente
3 cucchiai di olio evo per l'impasto
1 presa di sale
2 cucchiai di olio evo per oliare la teglia
pepe se vi piace a fine cottura qb


Procedimento
Setacciate la farina di ceci e la presa di sala in una ciotola.
Unire lentamente l'acqua e mescolare continuamente con una frusta.
Non si devono formare grumi.
Con un colino togliete la schiumetta che si sarà formata sulla superficie.


Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di questo primo risposo, eliminate nuovamente la schiumetta, rimescolate con l'aiuto di una frusta, aggiungete l'olio e se si forma nuovamente schiumetta eliminatela.
Mettete nuovamente a riposare in frigorifero per altre 4 ore.


Trascorso questo tempo riscaldate il forno alla massima potenza.
Ungete la teglia con l'olio tenuto da parte e spellellate per distribuirlo. Versate l'impasto in teglia e amalgamatelo bene all'olio in teglia.

Infornate per 25 minuti (dipende molto dal vostro forno). Non appena si sarà formata la tipica crosticina la farinata sarà pronta.
Lasciate raffreddare.

Cospargete di pepe nero se vi piace e servite su un piatto da portata.