Visualizzazione post con etichetta pizza di verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza di verdure. Mostra tutti i post

martedì 30 gennaio 2018

VEGAN CRUST CAULIFLOWER PIZZA


Sul blog trovate già due versioni della mitica pizza di cavolfiore ma questa è veramente da condividere e non potevo aspettare oltre: quindi ho deciso di iniziare a pubblicarla sul blog e poi come promesso la prepareremo insieme in un prossimo video... vi lascio subito a ingredienti, ricetta e consigli e mi raccomando se la provate nella nostra versione non dimenticate di taggarci
#veggiesfamily


Ingredienti per la pizza di cavolfiore:
500 grammi di cavolfiore romanesco
3 cucchiai di semi di chia lasciati in ammollo in acqua
(opzionale: 1 cucchiaio di farina di semi di lino in acqua)
6 cucchiai di acqua a temperatura ambiente per l’impasto
3 cucchiai di farina di ceci (o comunque quanta ne servirà per addensare l’impasto)
1 o due cucchiai di tahin scura o di burro di mandorle
½ cucchiaino di sale (io l’ho omesso)
½ cucchiaino di aglio in polvere
½ cucchiaino di origano essiccato
Pepe qb
cipolla disidratata qb

Ingredienti per il topping (che potete cambiare come volete come per una tradizionale pizza):
Passata di pomodoro o sugo (io passata di pomodoro densa fatta cuocere con basilico e cipolla disidratata)
Olive greche denocciolate
peperoncino/aglio qb (se piace)
capperi ben dissalati qb (se piace)
Foglie di basilico fresco per decorare
L’ingrediente in più:
Un pizzico di farina per la polenta ispiratami dalla mia amica chef vegana Sara (IG: unaveganaincucina) che cospargeremo sulla base della pizza prima di infornare
Procedimento:
Puliamo il cavolo broccolo, privandolo delle cimette, lasciamolo asciugare bene e frulliamole in un robot da cucina.
Una volta ottenuta la consistenza di un cous cous, scaldiamo i 6 cucchiai di acqua e versiamola poi nel nostro cous cous di cavolfiore (già qui potremmo avere una ricetta gustosissima condendo il nostro cous cous a piacere)
Versiamo in una ciotola capiente il cavolfiore
Nel mentre scadiamo il forno a 200°
Torniamo al nostro composto e uniamo gli ingredienti: il nostro composto di semi di chia e acqua e farina di semi di lino se abbiamo deciso di utilizzarli, mescoliamo bene, uniamo i 3 cucchiai di farina di ceci e la tahin o burro di mandorle.

Unite infine tutte le spezie sopra elencate o comunque tutte quelle che avrete deciso di utilizzare.

Questa parte si può omettere solo se l’impasto è abbastanza compatto (a me è andata bene e l’ho omesso) – se decidiamo di seguire questa procedura scaldiamo in questo punto il forno e non prima: altrimenti sarà veramente uno spreco di energia J
Trasferiamo il composto su un canovaccio pulito e strizziamolo per bene. Lasciamolo poi riposare in frigorifero mezzoretta e strizziamolo di nuovo.

Stendiamo la carta forno sulla nostra teglia o utilizziamo direttamente una teglia in ferro e stendiamo bene il composto compattandolo con il dorso di un cucchiaio che inumidiremo con l’acqua.
Spolverate la farina della polenta sulla superficie.

Ora dipende dal vostro forno
Io ho la funzione pizza che ho impostato a 230°.
fate attenzione che non si bruci la superficie.
Nel caso infornate a 200/220° per 20/30 minuti e a metà cottura capovolgete la vostra base di cavolfiore.
Una volta cotta potrete condirla con la passata di pomodoro, le olive e i capperi o comunque con gli ingredienti che preferirete usare per la farcitura. Un giro d’olio ci sta veramente bene ma attenzione deve essere versato delicatamente (tappate la bottiglia con un dito così da poterlo controllare meglio oppure usate un’oliera professionale con beccuccio)
Infornate nuovamente per 5 minuti circa. Se decidete di usare la mozzarella di riso utilizzate il grill.

I tempi di cottura possono variare in base al vostro forno e all’umidità dell’impasto quindi la mia raccomandazione è quella di osservare, curare e nel caso aumentare/ridurre il tempo o il calore del forno.

Questa pizza è gustosa, golosa, light, vegan e senza glutine e soprattutto ingannerà il vostro cervello che chiede carboidrati!


Se la provate non dimenticatevi di farcelo sapere taggandoci su Instagram #veggiesfamily o su FB: The Veggiesfamily o semplicemente con un commento qui sotto.


La ricetta partecipa al concorso di senza è buono THE FREE FOOD LOVER








mercoledì 8 febbraio 2017

PIZZA RAW DI BROCCOLI E BURGER VERDE SMERALDO

pizza con base crudista di broccoletti
burger verdi di broccoletti


Ho deciso di pubblicare questa semplicissima ricetta perchè ha riscosso molto interesse quanto l'ho pubblicata su Instagram.
In realtà è quasi una ricetta di recupero perchè nasce dall'eccesso di impasto della base per pizza ai broccoli.
Insomma con un'unica ricetta potete preparare velocemente due pietanze completamente diverse ma golose e piene di principi nutritivi molto importanti e soprattutto inziare ad abituare anche il palato dei più piccoli a questi saporti meravigliosi della natura!


Le dosi che vi lascio sono sufficienti per 1 base di pizza di broccoli (indicativamente diametro 20cm)e per due burger verdi


Qui di seguito trovate gli ingredienti e il procedimento per entrambe che ovviamente si differenzia in fase di cottura!




Ingredienti:
500 grammi di broccoli da pulire (utilizzeremo solo le cimette)
 4 cucchiai di farina di ceci
3 cucchiai di olio evo
acqua temperatura ambiente qb
farina di mais qb per infarinare la leccarda dove porre la base per pizza (in alternativa carta forno)
- variante per i burger: una spolverata di curry che non ho usato per la base della pizza


Procedimento:
Selezionate solo le cimette del broccolo, mondatele, lasciatele sgocciolare e frullatele
Aggiungete la farina di ceci e solo due dei cucchiai di olio evo (l'altro lo useremo per oliare la leccarda dove costruiremo la base della pizza e per passare la griglia dei burger) se utilizzate il composto per i burger aggiungete la polvere di curry


Per il composto della pizza, amalgamate tutti gli ingredienti che non devono essere affatto liquidi e poggiate direttamente la quantità desiderata su una leccarda da forno precedentemente oliata e infarinata con farina di mais. Livellate appiattite il composto dando la forma desiderata (io a forma di cuore) potete utilizzare una fondina rovesciata per aiutarvi a disegnare una forma tonda più regolare.


Infornate a 200 gradi per i primi 5 minuti poi a 180 per 10 minuti.
Farcite la pizza come preferite (io avevo un sughetto già preparato in precedenza alle verdure) e rimettete in forno per altri 5/10 minuti. Verificate che la base sia solida e un po' croccante.


Prendete ora la parte rimanente dell'impasto, aggiungete il curry e amalgamate nuovamente. Se serve aggiungere pochissima acqua non dobbiamo mail avere un impasto colloso nè liquido. Prendete un foglio di carta forno, poggiatevi un ring, riempitelo con l'impasto per un centimetro e mezzo circa e procedete con il secondo.


Scaldate una pistra. Oliate e togliete l'eccesso con un foglio di carta cucina.
Quando ben calda poggiare i burger aiutandosi con la carta forno (per cui tenedo la carta forno dal basso andranno letteralmente capovolti sopra la piastra) cottura come i burger vegetali. 5 minuti per l'altro sino a ultimazione cottura (ve ne renderete conto perchè formeranno una golosissima crosticina)

Buon appetito


continuate a seguirci anche sulla nostra pagina facebook: The Veggiesfamily e su Instagram: veggiesfamily


se rifate la ricetta ricordate di taggarci #veggiesfamily